Gioia e felicità sono la stessa cosa? Scopriamo in che modo la gioia sia diversa dalla felicità e come sia fondata sulle scritture. 

Nella prima parte di questa breve riflessione sulla gioia e sulla felicità, ho esaminato brevemente i significati delle parole greche originali usate di solito nelle Scritture per i due termini.

Ho anche fatto una distinzione tra la felicità e la gioia per quanto riguarda il modo in cui la felicità è principalmente radicata nelle circostanze, a differenza della gioia, che è meno dipendente dalla situazione e riflette un senso più duraturo di pace o di conforto che riceviamo come dono da Dio.

La gioia secondo Paolo

Per esplorare ulteriormente il significato della gioia come insegnato nelle Scritture, dobbiamo esaminare un breve passaggio in Filippesi. Paolo scrive

Rallegratevi del continuo nel Signore. Da capo dico: Rallegratevi.

La vostra mansuetudine sia nota a tutti gli uomini.

Il Signore è vicino. Non siate con ansietà solleciti di cosa alcuna; ma in ogni cosa siano le vostre richieste rese note a Dio in preghiera e supplicazione con azioni di grazie.

E la pace di Dio che sopravanza ogni intelligenza, guarderà i vostri cuori e i vostri pensieri in Cristo Gesù.

Notate che questo passaggio inizia con un comando (ripetuto) di rallegrarsi, di essere gioiosi – letteralmente, di essere pieni di “conforto” e di “calma gioia”.

La cosa più importante, però, è che il comando di Paolo di rallegrarsi è immediatamente seguito da un altro comando, quello di non essere “con ansietà solleciti”.

Paolo sta dicendo ai suoi compagni di fede che non devono temere nulla, ma piuttosto essere grati e confidare in Dio e nella tranquillità che Egli fornisce.

Non c’è alcuna promessa che Dio faccia semplicemente sparire tutte le ingiustizie e i travagli che il suo popolo dovrà affrontare, ma solo che la sua pace sarà sempre con loro quando si affideranno alla sua grazia e alla sua saggezza.

Il fatto che i nostri problemi scompaiano quando e come vogliamo non porta necessariamente gioia, anche se potrebbe temporaneamente portare alla felicità.

No, la gioia entra nell’anima quando la paura scompare, e la paura scompare solo quando riponiamo la nostra fiducia in colui che è “potente per salvare” e che ha promesso eternamente: “Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo”.

Il contesto del messaggio di Paolo

conversione di PaoloVale la pena soffermarsi un attimo sul contesto storico della lettera di Paolo per capire meglio cosa sta insegnando ai santi di Filippi. Paolo stava scrivendo ai suoi fratelli e sorelle nella Chiesa dai degradanti confini di una cella di una prigione romana.

Le sue prospettive, considerato il sistema legale romano, non erano tra le più floride, e lui lo sapeva. Infatti, nel giro di un paio d’anni sarebbe morto, un’altra vittima dell’implacabile oppressione romana sui Cristiani di quel tempo.

Paolo sapeva anche che la vita sarebbe diventata sempre più difficile e pericolosa per i suoi cari a Filippi e per tutta la Chiesa altrove.

Le famigerate e spietate persecuzioni contro i Cristiani sotto l’imperatore Nerone erano appena iniziate e le ingiustizie cominciavano a moltiplicarsi insieme alla conta dei morti.

Coloro che si rifiutavano di piegarsi e di ammettere che Nerone era un dio venivano spesso condannati a morte nell’arena, dove facevano da spettacolo per le folle assetate di sangue di Roma, dilaniati da bestie fameliche mentre si tenevano per mano e cantavano inni.

Ancora più incomprensibilmente, l’imperatore avrebbe presto ricoperto i Cristiani di pece e li avrebbe accesi come candele umane per illuminare il suo giardino e poter leggere di notte mentre passeggiava. 

Conoscendo i metodi di tortura romani e apprezzando il potere dello Stato imperiale, Paolo sapeva che per i suoi fedeli amici e seguaci si prospettava un periodo di tremenda sofferenza e dolore.

Di fronte a tali circostanze terribili, Paolo non stava certo suggerendo ai santi di Filippi di mantenere un atteggiamento mentale positivo, di fare buon viso a cattivo gioco o di sorridere e sopportare.

È anche improbabile che stesse solo insinuando che se solo i santi avessero esercitato un po’ più di fede, avrebbero avuto più “entusiasmo” o che “basta un poco di zucchero e la pillola va giù” per cancellare tutte le preoccupazioni e le prove.

Paolo era molte cose, ma un cieco ottimista non era certo una di queste.

Tuttavia, Paolo disse ai santi di rallegrarsi e che, così facendo, la pace di Dio, “che supera ogni comprensione”, avrebbe dovuto mantenere i loro cuori e le loro menti fermi e saldi in mezzo alle tribolazioni che sarebbero sicuramente arrivate.

la chiamata dei dodici apostoli

In effetti, gioire ha senso solo se sono state superate cose dolorose e tragiche. Nel raccomandare ai santi di Filippi di rallegrarsi, egli diceva loro che non dovevano più temere, non perché Dio avrebbe piegato il mondo romano alla loro volontà e li avrebbe benedetti con una liberazione immediata dalle avversità, ma perché avendo sofferto le agonie del Getsemani e della Croce, ed essendo risorto dalla tomba del giardino, Cristo aveva mantenuto la sua promessa:

“Nel mondo avrete tribolazioni; ma siate di buon animo (cioè, tharseo-”abbiate coraggio”); io ho vinto il mondo”.

Alla fine, Paolo sapeva (e lavorava instancabilmente affinché anche i suoi compagni Cristiani lo sapessero) che Dio lavora sempre pazientemente per la salvezza dei suoi figli e che è sempre in grado di trarre un grande bene da una grande tragedia, che può sempre trovare il modo di trasformare i nostri dolori e le nostre pene nella nostra salvezza e nella salvezza degli altri, accogliendoci così nel suo abbraccio amorevole.

Leggi anche: La natura duratura della gioia

La promessa eterna di un Messia che culmina la sua vita e i suoi insegnamenti soffrendo un dolore e un’angoscia inimmaginabili in un giardino solitario in una notte uggiosa, che muore su una croce crudele mentre viene incessantemente deriso e schernito da soldati romani insensibili e da folle insensibili che sputano, per poi risorgere dal sepolcro tre giorni dopo avendo sconfitto la morte, è la promessa stessa di una speranza eterna e la tranquilla certezza che le nostre vite – per quanto piene di dolore e di ingiustizia – hanno un reale significato e un reale scopo.

Cose brutte accadono alle persone buone 

Ecco allora un motivo centrale per cui ritengo che comprendere la distinzione tra felicità e gioia sia così importante: porta alla luce una delle aree più problematiche della nostra vita e della nostra fede.

Perché, ci chiediamo a volte, le persone buone e fedeli hanno vite così difficili e piene di dolore?

Com’è possibile credere in un Dio buono e amorevole di fronte a tutte le sofferenze che si verificano non solo nelle nostre vite, ma anche nelle lontane tragedie del mondo in luoghi come il Giappone, Israele, la Siria, l’Ucraina, l’Indonesia o, più vicino a noi?

Questo è l’annoso problema della teodicea: la domanda sul perché un Dio amorevole permetta la sofferenza.

Oltre la felicità: servire il prossimo

È una domanda che ha impegnato non solo gli sforzi dei più famosi teologi e filosofi, ma anche le anime di uomini e donne comuni costretti, nelle circostanze più umili, a confrontarsi con la possibilità della fede di fronte a una tragedia incomprensibile.

Troppo spesso sembra che diamo per scontato che se la nostra fede fosse abbastanza forte, le cose brutte non ci accadrebbero.

Ancora peggio, a volte andiamo da chi sta soffrendo e ha vissuto una grande perdita e (forse inconsapevolmente) aggiungiamo dolore alle loro ferite suggerendo che se solo avessero esercitato più fede, allora le cose sarebbero andate diversamente per loro, i miracoli si sarebbero avverati se solo avessero pregato di più e fatto di più.

Ancora più tragico è il fatto che troppo spesso, anche se non è qualcun altro a raccontarci questa bugia, troviamo il modo di raccontarla a noi stessi e di rendere più profonda la nostra infelicità, favorendo così l’opera distruttrice dell’anima da parte dell’Avversario.

Quando il Signore ci invita a gioire, anche in mezzo a prove strazianti e a dolori inspiegabili, ci chiama a vedere le cose dalla sua prospettiva, ad assumere la sua visione e la sua comprensione e, così facendo, a trovare in Lui il conforto nella tempesta, un porto sicuro in mezzo al torrente.

Esempio di fede per il mondo

È un fatto ineluttabile del mondo che alcuni bambini muoiano in incidenti o siano devastati da malattie spietate e che alcune persone siano incredibilmente crudeli e sconsiderate con gli altri, spesso con coloro con cui dovrebbero essere più premurosi e altruisti.

È anche vero che alcuni padri amorevoli muoiono d’infarto nel fiore degli anni, lasciando moglie e figli, e che alcune madri rimangono uccise in incidenti d’auto mentre vanno a comprare il pane.

E anche se si riuscisse a evitare tali orrori, nessuno di noi sfuggirà ai più ordinari dolori del fallimento, del tradimento, della delusione e del rifiuto da parte di coloro che amiamo.

Tuttavia, anche se viviamo in mezzo a queste cose, non ci è mai stato comandato di “sorridere e sopportare”, di essere semplicemente felici o di far finta di esserlo.

Piuttosto, siamo stati chiamati a gioire della verità che è Cristo e della speranza e della pace che il suo sacrificio amorevole porta. In questo mondo, anche se le tragedie abbondano, non costituiscono la realtà ultima delle cose.

Nell’epistola ai Galati, Paolo insegna che la gioia è uno dei frutti dello Spirito – insieme all’amore, alla pace, alla longanimità, alla dolcezza, alla bontà, alla fede, alla mitezza e alla temperanza – e, in quanto tale, la gioia scaturisce naturalmente quando ci impegniamo in una vita autenticamente spirituale, stringendo una vera relazione con il nostro Salvatore.

Se è vero che possiamo sperimentare la felicità senza abbracciare una vera relazione con Cristo, l’unica cosa che non possiamo avere se non lo facciamo è la gioia.

Dopotutto, se non fosse possibile trovare una qualche misura di felicità, piacere o godimento nel peccato e nell’egoismo, allora non avrebbero alcun potere di tentarci. 

Oltre la felicità, la nostra gioia può essere completa

La gioia, invece, fluisce “senza mezzi coercitivi” verso di noi quando ci abbandoniamo a un Dio amorevole, compassionevole e misericordioso che mantiene le sue promesse.

Quando i nostri desideri diventano i Suoi desideri, quando desideriamo solo essere uno strumento nelle mani di Dio, da usare come meglio crede nella Sua opera per benedire la vita di tutti i Suoi figli, allora seguono la serenità, la sicurezza e la pace della gioia.

La gioia penetra nella nostra anima quando, come insegnava re Beniamino, siamo “disposti a sottometterci a tutte le cose che il Signore riterrà opportuno infliggere”, confidando nel fatto che Egli ci conosce meglio e sa cosa è meglio per tutti i suoi figli.

Questa disponibilità è il cuore dell’alleanza che Alma invitò a stringere con i suoi seguaci. Chiese loro che cosa avessero contro il battesimo se erano:

disposti a piangere con quelli che piangono, sì, e a confortare quelli che hanno bisogno di conforto, e a stare come testimoni di Dio in ogni momento e in ogni cosa e in ogni luogo in cui possiate trovarvi, anche fino alla morte

Se è difficile credere che Gesù fosse felice nel bel mezzo delle sue sofferenze nel giardino del Getsemani, non è altrettanto difficile accettare che fosse pieno di gioia: gioia perché sapeva che stava compiendo l’opera che suo Padre gli aveva dato e che quell’opera avrebbe portato speranza in un mondo che vede troppe tragedie e dolori insensati, un’opera gloriosa che avrebbe portato all’immortalità e alla vita eterna dell’uomo.

In definitiva, la gioia deriva dalla consapevolezza che tutto ciò che facciamo ha uno scopo e fa parte del piano divino per il mondo.

Ciò significa anche che non conosceremo veramente la gioia finché non vorremo fare la volontà di Dio più di quanto vogliamo fare la nostra. E non arriveremo a volerla finché non avremo imparato a conoscere e ad amare Dio.

La gioia ci attende lungo il cammino spirituale: anche gli antichi Greci pagani sapevano che la gioia non si poteva ottenere in un pomeriggio di esercizi di corsa o dopo aver eseguito qualche piegamento.

Cristo ha promesso: “Vi lascio la pace”, “vi do la mia pace”, ma non senza sforzo, sacrificio e obbedienza da parte nostra. Tuttavia, “il vostro cuore non sia turbato e non abbia paura.

Avete sentito come vi ho detto: “Vado via e torno da voi”. Se mi amaste, vi rallegrereste, perché ho detto che vado al Padre”.

Questa promessa di pace è, in ultima analisi, il vero significato della gioia. Nella gioia non dobbiamo avere paura, non perché Dio non permetterà che accadano cose brutte se solo preghiamo molto e chiediamo con sincerità. 

No, non bisogna avere paura perché le cose brutte che accadono saranno messe al servizio degli scopi di Dio se solo le consegneremo nelle mani amorevoli e consapevoli di Dio.

La gioia nasce dalla fiducia nel fatto che Dio è buono e amorevole ed è sempre accanto a voi, cercando di benedirvi e confortarvi, anche nei momenti più estremi. È ciò che Egli è, è ciò che Egli fa.

Spingersi innanzi, oltre la felicità

Per concludere, forse le domande che ognuno di noi dovrebbe porsi sono: Cosa mi impedisce di essere felice in questo momento? Quali sono le cose della mia vita che mi rendono ansioso e timoroso?

Che cosa sto ancora cercando di controllare, di dominare, di tenere per me?

Quali preoccupazioni mi tengono saldamente in pugno e mi impediscono di lasciare completamente i confortevoli ma insipidi confini dei Quartieri d’Inverno per i rinvigorenti altipiani spirituali della terra promessa a ovest?

Quanto della mia vita sono onestamente disposto a cedere a Dio per i suoi scopi?

Fino a che punto sono davvero disposto ad affidare a Lui la mia vita e la mia anima? Quanto sono vicino a dire con Giobbe:

“Anche se mi uccide, mi fiderò di lui”.

Con ogni atto di fede, con ogni istanza di libera fiducia in Dio e nelle sue promesse, diventiamo più “in sintonia” con Cristo, più sicuri e in pace, le nostre paure spariscono e la nostra fiducia comincia a “rafforzarsi alla presenza di Dio”.

Quando ci allontaniamo dalla preoccupazione per noi stessi e per le circostanze, dalla felicità e dalla comodità come sostituto di un rapporto onesto con Cristo, la gioia entra nella nostra anima e con essa il “perfetto fulgore di speranza” di cui parlava Nefi quando ci incoraggiava a “spingerci innanzi con fermezza in Cristo… nutrendoci della parola di Cristo e perseverando fino alla fine”.

Questa è una gioia che nessuno potrà mai toglierci. Vivere con gioia è al tempo stesso una delle sfide più pressanti della fede e una delle sue più grandi possibilità.

È un dono superno, per il quale noi dobbiamo essere disposti a rinunciare a tutto, tranne che a Cristo, per poterlo ricevere.

Oltre la felicità: le radici scritturali della gioia è stato pubblicato su Beyond Happiness: The Scriptural Roots of Joy. Questo articolo è stato tradotto da Ginevra Palumbo.