Essere missionari durante tutto l’arco della nostra vita, significa vivere e condividere il Vangelo per aiutare i nostri fratelli a trovare la gioia e la pace.

Essere missionari durante tutto l’arco della nostra vita, significa vivere e condividere il Vangelo per aiutare i nostri fratelli a trovare la gioia e la pace.
Ognuno di noi è chiamato ad essere parte attiva nel far avverare le promesse del Signore: diventando un Suo strumento possiamo benedire le vite degli altri.
Il 2020 è stato all’apparenza un anno terribile, pieno di tragedie e prove di vario genere. Nonostante questo, sono tante le cose che ci ha insegnato.
Durante la Conferenza Generale di qualche anno fa, l’anziano Ballard ha consigliato di alzare il tiro in 3 modi: sposarsi, servire il prossimo ed essere un buon dirigente tramite l’esempio.
Il 2020 è stato un anno difficile: la rassegna degli eventi accaduti evidenzia quanto la pandemia abbia influito anche sulle normali attività della Chiesa.
Anche quest’anno si è tenuto la riunione di Natale della Chiesa. I discorsi hanno parlato della nascita di Gesù Cristo e del Suo ruolo nella nostra vita.
Possiamo trovare gioia anche nei momenti più bui quando seguiamo il Salvatore e obbediamo ai comandamenti del Vangelo.
Lo spirito del Natale ci può aiutare a trasformare le difficoltà in momenti di gioia, per noi e per coloro che aiutiamo e serviamo.
Ottimismo e speranza sono alla base di una vita più felice ed è stato anche effettuato uno studio scientifico che lo dimostra.
Secondo un recente studio, esiste una correlazione tra depressione e mancanza di religione, poiché la religione da un senso ed uno scopo alla vita.
La religione organizzata porta molti benefici nella vita delle persone, sia in termini generali che individuali e a qualunque età.
Dopo una settimana di #rendetegrazie, possiamo continuare a compiere delle azioni che siano di aiuto e di esempio agli altri.
Servire una missione durante la pandemia di Covid-19 non è sicuramente semplice, ma seguire i suggerimenti dello Spirito la rende più semplice e ricca di benedizioni.
Il significato dell’amore è spesso travisato. L’amore vero non è qualcosa di passeggero, è un sentimento duraturo che va nutrito, curato e dimostrato.
In questi mesi di difficoltà e sconforto le parole dei profeti ci danno incoraggiamento e speranza per affrontare la pandemia mondiale.
Conosciamo tutti la storia di Cristo che parla ai Farisei dei due più grandi comandamenti e racconta la parabola del Buon Samaritano. Fin da piccoli ci è stato insegnato che “dobbiamo trattare gli altri come vogliamo essere trattati” e che “dobbiamo amare tutti”....
Commenti