Dio è il nostro Padre celeste, e anche se non ricordiamo com’era il nostro rapporto con Lui, possiamo costruirlo qui giorno per giorno.

Dio è il nostro Padre celeste, e anche se non ricordiamo com’era il nostro rapporto con Lui, possiamo costruirlo qui giorno per giorno.
Come affermato dalla neuroscienza e dalla psicologia positiva, gli effetti della gratitudine sulla nostra vita possono essere duraturi quando la pratichiamo quotidianamente.
Nella chiesa, il ruolo della donna viene difeso e sostenuto: esso è fondamentale per la realizzazione del piano del Padre Celeste.
Esiste un modo per impedire che nella nostra vita si verifichi un declino spirituale: bisogna essere sempre all’erta e concentrati sul Vangelo di Gesù
Un nuovo inizio non è mai facile, ma se teniamo a mente ciò che Dio desidera per noi e qual è l’obiettivo che ci siamo prefissati, perseverare sarà più semplice e il successo assicurato.
Tra i testimoni di Geova e Mormoni vi sono alcune cose in comune e alcune differenze. Scopriamolo insieme quali sono le più importanti.
Attraverso l’alleanza di Abrahamo, Dio fece delle promesse ad Abrahamo che si riflettono ancora oggi su di noi e su tutti coloro che accettano il Vangelo.
Un dialogo interreligioso pacifico è possibile nel momento in cui si cerca di condividere il proprio punto di vista e non di prevaricare gli altri, seguendo la guida dello Spirito.
Possiamo condividere la luce di Cristo con gli altri quando cerchiamo Cristo, diamo ascolto ai suggerimenti dello Spirito e rispettiamo la libertà altrui.
Il suicidio spesso viene considerato un peccato imperdonabile, ma non è davvero così. Sappiamo che Dio conosce tutte le circostanze che hanno portato una persona a commetterlo e che giudicherà con misericordia.
Rispettare i comandamenti di Dio significa avere una guida per affrontare le difficoltà quotidiane. Ognuno di essi permette di ricevere delle benedizioni.
L’amore è l’essenza del Vangelo. Tramite il Suo esempio, il Salvatore ci ha mostrato come amare i figli di Dio, senza condizione alcuna.
A tutti prima o poi capita di chiedersi se esiste una vita dopo la morte. Dalle scritture sappiamo che l’esperienza terrena è solo una fase della nostra esistenza, e che dopo questa vita c’è molto di più.
Servire gli altri è un’azione che ci rafforza, ci fa avvicinare di più a Cristo, ci aiuta a crescere spiritualmente ed essere più felici.
La shame culture è entrata anche nella cultura della Chiesa e sta portando le persone a giudicare chi non è membro della Chiesa o ha diversi punti di vista.
Alcune delegazioni della Chiesa Cattolica hanno ascoltato la testimonianza di Anziano Rasband durante i giorni della dedicazione del tempio di Roma
Commenti