La solitudine di Gesù sperimentata nel Getsemani e sulla croce fu necessaria, affinché il Salvatore potesse provare l’infelicità che deriva dall’essere privati della presenza di Dio.

La solitudine di Gesù sperimentata nel Getsemani e sulla croce fu necessaria, affinché il Salvatore potesse provare l’infelicità che deriva dall’essere privati della presenza di Dio.
Oliver Cowdery è uno dei tre testimoni del Libro di Mormon. Nonostante si allontanò dalla Chiesa per un periodo, non rinnegò mai la sua testimonianza della visione di un angelo di Dio e delle tavole del Libro di Mormon
Il giardino del Getsemani non venne scelto a caso da Gesù. Esso possiede dei significati simbolici molto forti che ci ricordano delle sofferenze e dell’Espiazione del Salvatore.
Nonostante per alcuni anni rimase lontano dalla Chiesa, David Whitmer non rinnegò mai la sua testimonianza in merito al Libro di Mormon e all’esperienza con le tavole d’oro.
La preghiera di intercessione di Gesù è ricca di riferimenti al tempio. Inoltre essa è ancora valida oggi, per noi discepoli moderni.
Studiando accuratamente l’ultima cena vi sono numerose lezioni importanti che possiamo imparare
La parabola delle dieci vergini ci offre degli insegnamenti importanti su come prepararci per la Seconda venuta del Salvatore.
Come il popolo d’Israele fece con il vitello d’oro, talvolta anche noi preferiamo non correre il rischio di incontrare Dio faccia a faccia ma usiamo degli intermediari.
Amare sé stessi è un aspetto importante dei “due grandi comandamenti”, che però spesso viene dimenticato. Possiamo amare veramente il prossimo solo se sappiamo come amare anche noi stessi nel modo giusto.
La parabola dei lavoratori della vigna ci insegna che Dio è un Padre misericordioso, che dona a tutti le stesse benedizioni a prescindere da quando ci siamo uniti alla Sua opera.
La parabola del figliuol prodigo ci aiuta a comprendere il ruolo di padre di Gesù Cristo e l’amore che Egli ha per noi.
I templi sono un punto di riferimento, un luogo in cui ritroviamo i punti cardinali dell’universo. Sono un promemoria della nostra identità e del nostro potenziale divino.
Così come ogni buon pastore non scappa davanti ai pericoli e protegge il Suo gregge a tutti i costi, così Gesù Cristo è il nostro buon pastore. Egli ci conosce individualmente e ci ama.
Forse avrete sentito parlare di un documento chiamato “CES Letter” (in Italiano: lettera al Sistema Educativo della Chiesa). Ma di cosa si tratta? Ve lo spieghiamo brevemente in questo articolo.
Vi siete mai chiesti se esiste davvero una vita nell’aldilà? È possibile trovare una risposta a questa domanda conoscendo più a fondo quello che chiamiamo “Piano di Salvezza”
La chiamata dei Settanta è uno degli eventi più importanti degli ultimi mesi del ministero di Gesù. Segna l’espansione del ministero e dell’istituzione della Chiesa.
Commenti