Una delle questioni più impegnative per coloro che credono nel Dio della Bibbia è il problema delle preghiere non esaudite o, comunque, delle preghiere che sembrano non essere esaudite, cioè quelle per le quali la risposta non è quella desiderata dal richiedente.

Non sono estraneo a questo problema. Alcune delle preghiere più ferventi che ho offerto sono state per la salute, e poi per la vita, di una nipotina appena nata. Non ho ricevuto la risposta che speravo.

Preghiere non esaudite VS promesse delle scritture

Di recente ho riletto il libro di C. S. Lewis, pubblicato postumo nel 1964, “Lettere a Malcolm”.

Non è tra i suoi scritti più popolari o accessibili. Inoltre, riconosco francamente che vi sono dei punti in cui dissento da ciò che Lewis scrive al suo amico (immaginario) Malcolm. 

Ciononostante, “Lettere a Malcolm” è ricco di spunti interessanti, di battute citabili e di questioni che fanno riflettere. Non sarebbe un libro dell’incomparabile C. S. Lewis se non fosse così.

Su uno dei problemi che affronta, è molto schietto: “Il Nuovo Testamento”, scrive, “contiene promesse imbarazzanti sul fatto che ciò per cui preghiamo con fede lo riceveremo.

Marco 11:24 è la più sconcertante. Qualunque cosa chiediamo, credendo che l’otterremo, l’otterremo”. Non si tratta, a quanto pare, di limitarsi ai doni spirituali; qualsiasi cosa chiediamo.

Non si tratta di una fede generica in Dio, ma della convinzione che si otterrà la cosa particolare che si chiede. Non si tratta di ottenere o quella cosa o un’altra che è di gran lunga migliore per voi; otterrete proprio quella cosa”.

Lewis vuole sapere come possiamo conciliare questa sorprendente promessa “con la realtà dei fatti”.

È impossibile eludere il fatto che “ogni guerra, ogni carestia o peste, quasi ogni letto di morte sia il monumento di una petizione che non è stata accolta.

In questo momento migliaia di persone in quest’unica isola si trovano di fronte al fatto compiuto, proprio quello contro cui hanno pregato notte e giorno, riversando tutta la loro anima in preghiera e, come pensavano, con fede.

Hanno cercato e non hanno trovato. Hanno bussato e non gli è stato aperto.

Ciò che temevano molto è caduto su di loro” (queste non erano solo parole vuote: “Lettere a Malcolm” fu scritto poco dopo la morte dell’amata moglie, Joy, e durante la sua stessa malattia, alla fine fatale).

Non mi sembra che Lewis abbia mai offerto una vera e propria riconciliazione, né che fosse riuscito a trovarla. Si tratta di questioni profonde con le quali dobbiamo lottare interiormente. 

“Voi non ricevete alcuna testimonianza”, scrisse l’antico profeta Moroni, che conosceva bene il dolore, la sconfitta e la perdita, “se non dopo aver dato prova della vostra fede” (Ether 12:6).

Coloro che non credono possono affrontare la questione con disinvoltura; dicono che Dio non esiste e che, di conseguenza, le preghiere sono solo parole al vento.

Per chi, invece, ha provato il potere e il conforto della preghiera, la risposta non è così semplice. 

È necessaria un’opposizione in tutte le cose

Il presidente Spencer W. Kimball, un altro che ha affrontato la sua buona dose di prove e sofferenze, ha offerto questi pensieri sul problema di Dio e delle preghiere non esaudite:

“Non vi è saggezza nel suo modo di darci le prove in modo che possiamo elevarci al di sopra di esse, le responsabilità in modo che possiamo affrontarle, il lavoro in modo che possiamo rafforzare i nostri muscoli, le pene per mettere alla prova la nostra anima?

Non siamo forse esposti alle tentazioni per mettere alla prova la nostra forza, alle malattie per imparare la pazienza, e alla morte per poter essere resi immortali e glorificati?

Se tutti i malati per cui preghiamo venissero guariti, se tutte le persone rette per cui preghiamo ricevessero protezione e se i malvagi venissero distrutti, l’intero programma del Padre sarebbe annullato e il principio basilare del Vangelo, il libero arbitrio, cesserebbe.

Nessun uomo vivrebbe per fede.

Se gioia, pace e ricompense venissero date istantaneamente a chi fa del bene, non potrebbe esserci alcun male—tutti farebbero il bene ma non perché è giusto farlo.

Non vi sarebbe alcuna prova di forza, alcuno sviluppo del carattere, alcuna crescita del potere, alcun libero arbitrio, solo controllo satanico.

Se tutte le preghiere ricevessero una risposta immediata secondo i nostri desideri egoistici e la nostra comprensione limitata, allora non vi sarebbe quasi o affatto sofferenza, pena, delusione e persino la morte, e se queste non ci fossero, non ci sarebbe nemmeno la gioia, il successo, la resurrezione, né la vita eterna e la deità.

«Poiché è necessario che ci sia un’opposizione in tutte le cose… rettitudine… malvagità… santità… infelicità… bene… male…» (2 Nefi 2:11).

Essendo umani vorremmo scacciare dalla nostra vita il dolore fisico e mentale e godere ininterrottamente di agi e di benessere; ma se chiudessimo la porta al dolore e ai disagi forse la chiuderemmo ai nostri più grandi amici e benefattori.

La sofferenza può trasformare in santi coloro che imparano ad avere pazienza, a sopportare, a dominare se stessi”.

Promesse nel contesto

Ma torniamo a Lewis: “Non sto chiedendo perché le nostre petizioni siano così spesso respinte”, scrive. “Chiunque può vedere in generale che deve essere così.

Nella nostra ignoranza chiediamo ciò che non è buono per noi o per gli altri, o che non è nemmeno intrinsecamente possibile.

O ancora, esaudire la preghiera di un uomo significa respingere quella di un altro. C’è molto che è difficile da accettare per la nostra volontà, ma niente che sia difficile da capire per il nostro intelletto.

Il vero problema è un altro: non perché il rifiuto sia così frequente, ma perché il risultato opposto sia così abbondantemente promesso”.

Sembra di vitale importanza notare che le parole di Marco 11:23-24, che Lewis trova così impegnative, furono rivolte agli antichi apostoli di Cristo non molto tempo prima che Gesù venisse prelevato da loro e proprio mentre li mandava a fondare il Cristianesimo.

Si trattava di circostanze particolari. Forse, suggerisco, le promesse contenute in Marco 11 non erano rivolte a tutti i Cristiani, proprio come la promessa data al profeta Nefi in Helaman 10:4-11 era specificamente per lui, e non per tutti noi. Lewis offre una spiegazione parallela per Marco 11:23-24: “Se questo passo contiene una verità”, scrive, “è una verità per allievi molto avanzati.

Non credo affatto che sia ‘rivolto alla nostra condizione’ (la vostra e la mia).

È una pietra d’appoggio, non un fondamento. Per la maggior parte di noi la preghiera nel Getsemani è l’unico modello. La rimozione delle montagne può aspettare”. 

“Mi sembra”, dice Lewis, “che dobbiamo concludere che queste promesse sulla preghiera della fede si riferiscano a un grado o a un tipo di fede che la maggior parte dei credenti non raggiungerà mai”.

(E forse anche, aggiungo io, a coloro che hanno un compito diverso da quello che è stato assegnato a noi). “Un grado molto inferiore è, spero, accettabile per Dio. Anche quello che dice: “Sovvieni alla mia incredulità”, può lasciare spazio a un miracolo”.

Di conseguenza, Lewis suggerisce: “Queste promesse sontuose sono il peggior punto possibile da cui partire per istruire al Cristianesimo un bambino o un pagano.

Ricordate cosa accadde quando la vedova fece credere a Huck Finn che avrebbe potuto ottenere ciò che voleva pregando. Egli provò l’esperimento e poi, come ci si aspetterebbe, non pensò più al Cristianesimo”.

L’esempio del Salvatore

preghiera di intercessione di GesùDovremmo invece considerare il modello suggerito da Lewis, molto più adatto alla nostra situazione.  È la preghiera che il Salvatore offrì nel Giardino del Getsemani. 

Molte delle sue dichiarazioni contenute nel Nuovo Testamento indicano che Gesù si aspettava di morire, in particolare per crocifissione.

Eppure, nel Getsemani, pregò affinché, se possibile, quel “calice” passasse da lui. Ma la richiesta non fu esaudita. Nemmeno per il Figlio Unigenito di Dio.

“Capite cosa comporta?” Chiede Lewis. “Affinché Egli provasse tutte, senza eccezioni, le esperienze e le prove dell’umanità, i tormenti della speranza, della suspense, dell’ansia, furono riversati su di Lui all’ultimo momento: la presunta possibilità che, dopo tutto, potesse, solo plausibilmente, essere esonerato dall’orrore supremo.

C’erano dei precedenti. Isacco era stato risparmiato: anche lui all’ultimo momento, anche lui contro ogni apparente probabilità.

Non era del tutto impossibile… e senza dubbio aveva visto altri uomini crocifissi… uno spettacolo molto diverso dall’iconografia religiosa cui siamo abituati”.

Non dobbiamo pensare che l’incertezza del Salvatore sulla possibilità di esaudire la Sua richiesta fosse un peccato. Dopo tutto, egli “non fece alcun peccato” (1 Pietro 2:22).

Quindi non può essere peccato nemmeno nel nostro caso. Ed è perfettamente appropriato che, imitando il Suo esempio, rivolgiamo una petizione al Padre, ma poi aggiungiamo qualcosa sulla falsariga di “tuttavia non la mia volontà, ma la tua sia fatta” (Luca 22:42).

 

Lewis paragona l’esperienza di petizione non accolta del Salvatore nel Getsemani alla nostra:

“Ogni movimento della Passione non contiene forse qualche elemento comune alle sofferenze della nostra razza? Prima la preghiera di angoscia, non esaudita.

Poi si rivolge ai suoi amici. Essi dormono, come spesso dormono i nostri, o noi, o sono occupati, o sono lontani, o sono preoccupati.

Poi affronta la Chiesa [intendendo con ciò la leadership ebraica dell’antica Gerusalemme]; la stessa Chiesa che Egli ha fatto nascere.

Essa lo condanna. Anche questo è tipico. In ogni Chiesa, in ogni istituzione, c’è qualcosa che prima o poi si oppone allo scopo per cui è nata. Ma sembra esserci un’altra possibilità.

C’è lo Stato; in questo caso, lo Stato romano. Le sue pretese sono molto inferiori a quelle della Chiesa ebraica, ma proprio per questo può essere libero da fanatismi locali.

Pretende di essere giusto, su un piano grossolano e mondano. Sì, ma solo nella misura in cui è coerente con l’opportunità politica e la ragion di stato.

Si diventa una controparte in un gioco complicato. Ma anche ora non tutto è perduto. C’è ancora un appello al popolo, ai poveri e ai semplici che Egli aveva benedetto, che aveva guarito e nutrito e istruito, ai quali Egli stesso appartiene.

Ma essi sono diventati da un giorno all’altro (non è una cosa insolita) una plebaglia assassina che chiede il suo sangue. Non resta, dunque, che Dio. E le ultime parole a Dio sono: “Perché mi hai abbandonato?”.

“Vedete quanto è caratteristico, quanto è rappresentativo, tutto questo. La situazione umana in senso lato. Queste sono alcune delle cose che comporta l’essere un uomo.”

“Per quanto riguarda l’ultima derelizione di tutte, come possiamo capire o sopportare? È forse che Dio stesso non può essere l’uomo se non sembra scomparire nel momento del massimo bisogno?”. 

Se la seconda persona della Divinità ha vissuto una simile esperienza nel Getsemani, non possiamo certo aspettarci che le nostre preghiere siano sempre esaudite come vorremmo. 

preghiera di intercessione di Gesù_1Dopo tutto, come dice Giovanni 15:20, “il servo non è più grande del suo signore”.  “Il Figlio dell’uomo è disceso al di sotto di tutti”, disse a Joseph Smith imprigionato in Dottrina e Alleanze 122:8. E poi arrivò la domanda penetrante: “Sei tu più grande di lui?”.

Sono acque profonde. Prima o poi, però, la maggior parte di noi si troverà a lottare in esse. Purtroppo, molti vi annegheranno.

Per variare la metafora: la maggior parte di noi lotterà, prima o poi, con la perdita, con la morte, con la depressione o la dipendenza, con il dubbio o il tradimento, con la sconfitta, l’ingiustizia e il dolore.

John Taylor ha ricordato le parole che Joseph Smith pronunciò ai Dodici non molto tempo prima della sua ingiusta morte dopo una vita piena di problemi: 

“Avrete ogni tipo di prova da superare. È necessario che siate provati come lo fu Abramo e altri uomini di Dio…”. 

Dio vi cercherà, si impadronirà di voi e vi strapperà le corde del cuore e se non riuscirete a sopportarlo non sarete adatti a ricevere l’eredità nel regno celeste di Dio”.

Nessuna delle nostre prove sarà esattamente come quella degli altri.

Forse, però, tutti noi possiamo imparare qualcosa da uno dei passi più oscuri e sconcertanti della Bibbia ebraica, il racconto della lotta di Giacobbe con un uomo, o con un angelo, o addirittura con Dio, come riportato in Genesi 32:22-32.

La loro lotta durò tutta la notte fino all’alba successiva. L'”uomo” disse: “Lasciami andare, perché si fa giorno”. Al che Giacobbe rispose: “Non ti lascerò andare, se non mi benedici”.

Leggi anche: Affrontare gli imprevisti: cosa ci insegna l’episodio dell’arco rotto di Nefi

E a questo punto segue la benedizione. Poco dopo, infatti, in Genesi 35:10, Giacobbe riceve il nuovo nome di “Israele”.

Il problema posto dall’apparente fallimento di alcune delle nostre preghiere più ferventi può essere paragonato, credo, al misterioso “uomo” con cui Giacobbe lottò al guado del fiume Jabbok.

Non dobbiamo arrenderci. Dobbiamo lottare con loro finché non riceviamo la benedizione.

Questo articolo è stato pubblicato su The Problem of Unanswered Prayers di Daniel C. Peterson. Questo articolo è stato tradotto da Ginevra Palumbo.

chatta con noi