Il profeta Geremia profetizzò nel regno di Giuda dal 626 a.C fino alla cattività babilonese, nonostante le continue minacce di tortura e morte che fu costretto a subire.

Il profeta Geremia profetizzò nel regno di Giuda dal 626 a.C fino alla cattività babilonese, nonostante le continue minacce di tortura e morte che fu costretto a subire.
Alcuni dati scientifici non corretti ci dimostrano che talvolta la Bibbia può sbagliare, ma ciò non vuol dire che dovremmo smettere di farvi affidamento.
Una lista di messaggi salienti della Conferenza Generale di Ottobre 2022 presi dai discorsi della Prima Presidenza e del Quorum dei Dodici Apostoli.
Il libro di Isaia è uno dei libri più lunghi e complessi dell’antico testamento, ma anche uno dei più importanti. Avere un quadro generale del contesto storico e geografico in cui Isaia operò può aiutarci a comprendere meglio i suoi preziosi insegnamenti.
Nel medioevo, ovvero il periodo che va dal 476 d.C. al 1453, si verificarono molti fatti importanti della storia del Cristianesimo, tra cui il grande scisma e le crociate.
In una profezia di Isaia, viene indicato uno strumento che oggi può essere un’arma molto importante per combattere le false dottrine che troviamo online.
Durante le prove e le difficoltà scegliamo di confidare nell’Eterno a prescindere da ciò che sta o non sta accadendo nella nostra vita
Accrescere la pazienza è qualcosa che si può imparare e può diventare un’attitudine che pervade le nostre vite, in ogni aspetto, persino nelle prove più difficili.
Capire il profeta Isaia può essere difficile, ma vi sono alcuni accorgimenti da prendere in considerazione che possono aiutarci.
A Dio non importa quanto siamo intelligenti: la cosa importante è diventare il più possibile simili a Cristo ed essere al servizio degli altri.
Confortare una persona a lutto non è semplice, ma ognuno di noi può seguire l’esempio di Gesù Cristo e sostenere coloro che ne hanno bisogno.
Il Salmo 69 ci aiuta a capire come aggrapparci alla nostra fede anche quando sentiamo di affondare e non riusciamo a sentire l’amore di Dio nella nostra vita.
Anche se la purezza sessuale viene considerata un concetto arretrato dal resto del mondo, chi conosce il piano di Dio per i Suoi figli sa che è importante per fare avverare tale piano.
Joseph Smith decise di fare una nuova traduzione della Bibbia per poter ripristinare antiche verità, rendere la sua lettura più comprensibile e correggere degli errori, mantenendo intatta la verità.
Il libro di Giobbe ci insegna che non tutte le prove che affrontiamo devono per forza avere un senso e che Dio non sempre è un Dio di spiegazioni.
Il tempo di Dio è diverso dal tempo dell’uomo. Per questo, quando nelle Scritture il Signore utilizza parole come “presto”, “tra poco” e “alle porte”, non dobbiamo interpretarlo secondo la nostra percezione del passare del tempo.
Commenti